Guarda e rispondi
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Quisque aliquet sem non bibendum ultricies. Vivamus fermentum augue in risus ornare, a pretium nibh elementum. Sed elit velit, hendrerit quis tortor vitae, ultrices egestas libero.
Quisque aliquet sem non bibendum ultricies. Vivamus fermentum augue in risus ornare, a pretium nibh elementum. Sed elit velit, hendrerit quis tortor vitae, ultrices egestas libero.
Dove si collocava il Foro nell'Urbe?
Legenda
Il sovrano Edoardo I (1272-1307) presiede la seduta, svoltasi probabilmente nel 1278. è affiancato dal re di Scozia e dal principe di Galles; in questa immagine la presenza dei sovrani delle Scozia e del Galles ha un valore puramente simbolico, perchè in quella occasione non erano presenti.
Alla destra del re sono sedute le personalità ecclesiastiche.
Alla sinistra del re sono collocati i rappresentanti della grande nobiltà.
Al centro della sala, seduti sui caratteristici "sgabelli" imbottiti, si trovano gli alti funzionari.
Descrizione
Con la Magna Charta (1215), il re inglese Giovanni Senza Terra si impegnava a rispettare le prerogative dei vescovi e dava ai nobili il diritto di formare un’assemblea, alla quale nel 1265 si unì un’analoga assemblea di cittadini. Era nato insomma una sorta di primo parlamento che poteva ribellarsi contro il sovrano qualora questi non avesse rispettato i patti.